Ultime Notizie
Conoscere l’ANA

La Sezione A.N.A. di Bergamo nasce nel 1921 da un gruppo di reduci alpini della Prima Guerra Mondiale. Sin dall’inizio si distingue per l’organizzazione di eventi commemorativi e per l’aiuto concreto ai soci.
Negli anni affronta sfide storiche, come la Seconda Guerra Mondiale, e partecipa attivamente alla vita civile: dal soccorso dopo la tragedia del Vajont (1963) alla ricostruzione di Gemona dopo il terremoto del Friuli (1976). Tra le iniziative più significative c’è la creazione della Casa di Endine per bambini disabili. Ha promosso anche progetti per anziani e realizzato una nuova sede nel Lazzaretto. Oggi continua a onorare i valori alpini con attività culturali, solidali e commemorative in tutta la
provincia.
Iniziative ANA Bergamo
Campi scuola

Esperienze educative per giovani dai 9 ai 25 anni: 27 appuntamenti tra maggio e ottobre per crescere con i valori alpini attraverso attività pratiche e formative.
Comunicazione

Scopri le pubblicazioni della Sezione A.N.A. di Bergamo: dallo storico “Lo Scarpone Orobico” alla rassegna stampa e all’archivio storico. Un viaggio nella memoria e nell’attualità delle Penne Nere bergamasche.
Protezione Civile ANA

Sempre pronti a intervenire in caso di emergenze e calamità, i volontari della Protezione Civile ANA di Bergamo operano con dedizione e spirito alpino per la sicurezza e il bene della comunità.
Manifestazioni Alpine

Cerimonie, adunate, musica e iniziative locali e nazionali durante tutto l’anno, con agenda e mappa per trovare gli eventi vicini e un PDF che offre la panoramica completa.
ALPrimulus

Un dono prezioso per la Sezione: nel 2015 nasce ALPrimulus a Premolo, complesso usato per formazione ed eventi che dal 2019 ospita il Grem Bike Hostel, restando a disposizione della Sezione.
Casa Sora

Dal desiderio di Anita Sora nasce “Casa Sora per Voi”: dal 2008 progetti formativi per bambini, adolescenti e giovani adulti con sindrome di Prader-Willi, con équipe di professionisti, Alpini e volontari.
Caserma Fior di Roccia

La caserma è base per l’avvicinamento alla montagna: corsi per giovani, soggiorni, escursioni e formazione, centro addestrativo della Protezione Civile e riferimento per Gruppi, scuole e oratori.
Cori e Fanfare

La voce e la musica degli Alpini bergamaschi: cori e fanfare che raccontano la storia, l’identità e la passione delle Penne Nere, tra tradizione, memoria e spirito di comunità.
Sport

Dallo sci di fondo allo scialpinismo, dalla corsa in montagna al tiro a segno, una squadra di atleti tiene alto il nome della Sezione tra gare sezionali e nazionali, con trofei storici come Nikolajewka e Sora.
Tricolore nelle scuole

Dal 2005 portiamo il Tricolore nelle scuole con incontri di circa due ore: immagini, video e racconti ripercorrono la storia d’Italia e degli Alpini; al termine, una Bandiera per ogni classe.
Casa Alpini Endine G.

“Onorare i morti aiutando i vivi”: la Casa di Endine Gaiano, voluta nel 1974 e sostenuta dai Gruppi, supporta i bambini seguiti da La Nostra Famiglia, con laboratorio attivo dal 1995.
Museo Alpino

Un percorso su due piani dal 1872 a oggi con reperti, uniformi, armi, documenti e ricostruzioni a grandezza naturale, video e pannelli didattici. Ingresso gratuito.
La sede ANA di Bergamo










