Ragazze e ragazzi dell’IIS ‘Mario Rigoni Stern’ salgono al 6° Reggimento Alpini a Brunico

Importante esperienza formativa e significative le riflessioni di ragazze e ragazzi dell’Istituto Istruzione Superiore ‘Mario Rigoni Stern’ IIS Mario Rigoni Stern saliti al 6° Reggimento Alpini a Brunico con grande passione e qualificati lavori per curare il verde della caserma e coltivare insieme il futuro alpino !

“Dopo aver alloggiato ,abbiamo riflettuto sul duro lavoro, sulla disciplina, sull’importanza del lavoro di gruppo e sull’apprendimento che avviene in un contesto tanto impegnativo. 
Continuiamo con lo stesso spirito di squadra, con la stessa disciplina e con la consapevolezza che ogni sacrificio che facciamo oggi ci rende più forti per il futuro.
Discutendo in gruppo, abbiamo percepito che le attività erano ridotte rispetto all’ambiente in cui ci si trovava. Nonostante questi piccoli dettagli migliorabili l’attività interessante è stata soddisfacente riuscendo in questo modo a farci collaborare e sviluppare in noi un senso di autonomia e impegno. “
Angelini Stefano, Baroni Mattia, Bresciani Elisabetta, Capelli Libero, Carminati Andrea, Casati Andrè, Gregis Anna e Volontè Jacopo.
“Secondo me è andato molto bene tutto tranne per il fatto che non si erano messi d’accordo sui materiali da usare nelle aiuole e c’è stata una mancanza di comunicazione e successivamente di disorganizzazione per quanto riguarda sempre il materiale. 
A parte questo tutto apposto dopo, molto bello, esperienza da rifare e la consiglierei 🙂”
“Bellissima esperienza formativa, non capita tutti i giorni di poter vivere e lavorare in una caserma alpina. Ringrazio gli organizzatori e gli accompagnatori per avermi fatto  vivere questa avventura”

“E’ stata un’esperienza nuova, emozionante e formativa, è stata una bella occasione per stare insieme, legare e interfacciarci con un mondo che molti di noi non conoscevano, lavorare e vivere assieme”

“L’esperienza in caserma è stata sicuramente molto bella e formativa per tutti noi. Abbiamo apprezzato l’accoglienza e l’opportunità di vivere da vicino una realtà cosi particolare. Tuttavia ci teniamo a segnalare che abbiamo riscontrato alcune difficoltà legate all’organizzazione, che in certi momenti hanno creato un po’ di confusione. Siamo certi che con un po’ più di coordinamento l’esperienza potrebbe essere ancora più positiva per chi verrà in futuro.”

Un ringraziamento al Responsabile Protezione Civile ANA, Alessandro Arrigoni, e a gli Alpini che hanno organizzato e accompagnato queste giornate di scuola di vita per i giovani.

Condividi l'articolo

Un commento

  1. Esperienze tra gli alpini di Brunico

    Essenza dell’insieme
    il lavoro duro che
    uniti nello stesso
    intento forti ci tiene.
    Solo come
    api in sintonia
    si produce e noi
    in quelle esagonali
    aiuole abbiam
    reso oro il verde
    della “Sesta Brigata”
    aiutati dai suoi capi.
    Siam fieri di
    aver aiutato
    gli alpini maestri
    in incredibili imprese
    e nessun di noi
    con il loro esempio
    dinanzi alle fatiche
    mai si arrese.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *