Tenacia e volontà contro ogni avversità
La forza delle DONNE della Protezione Civile ANA
A scuola ti dicono che si andrà ad Alessandria: “c’è...
Leggi di piùRagazze e ragazzi dell’IIS ‘Mario Rigoni Stern’ salgono al 6° Reggimento Alpini a Brunico
Importante esperienza formativa e significative le riflessioni di ragazze e...
Leggi di piùIntervento 2° RGPT Alpinistica in Valle Taleggio (BG)
Intervento in Valle Taleggio (BG) finalizzato a recupero rifiuti su...
Leggi di piùDonne protagoniste della Protezione Civile ANA
In Protezione Civile con gli Alpini sono entrata un po’...
Leggi di piùLA PROTEZIONE CIVILE ANA BERGAMO
CONTATTI
Scrivi alla Protezione Civile ANA
E-Mail: pc.bergamo@ana.it
Chiama la Protezione Civile ANA
Tel: 035 311122.
Contatta la Protezione Civile ANA con un modulo
Modulo google: Compila il modulo di contatto
Entra nella Protezione Civile Ana Bergamo
Tutta la modulistica per l’iscrizione è disponibile in formato “PDF” editabile direttamente da tastiera.
Puoi, inoltre, rivolgerti al Nucleo di Protezione Civile ANA (Associazione Nazionale Alpini) presso il Gruppo Alpini del tuo comune. Se non c’è nell’elenco, puoi rivolgerti alla sede Sezione ANA Bergamo
Gli anni ’80 sono quelli che segnano in modo particolare l’organizzazione della Protezione Civile Volontaria dell’associazione.
Nell’ottobre 1985 un’assemblea straordinaria modifica lo Statuto, introducendo all’art. 2, comma e), la dizione: “Concorrere quale Associazione volontaria, al conseguimento dei fini dello Stato e delle pubbliche amministrazioni in materia di protezione civile, in occasione di catastrofi e calamità naturali”.
E’ in quegli anni che prende forma l’ospedale da campo dell’ANA.
Come scrisse nel 1986 lo “Scarpone”: «è certamente stato il periodo durante il quale i nostri alpini hanno potuto per la prima volta “uscire allo scoperto” con alcune esercitazioni, proprio quell’anno, tra cui quella nazionale del
Monte Baldo, a cui Bergamo partecipò con 65 volontari, e quelle provinciali di “Alpini 1” a Cisano, con la partecipazione di oltre 300 volontari, e “Alpini 2” a Rovetta, effettuata in stretto contatto con il Gruppo medico-chirurgico dell’Ospedale da campo».
Sono ben rappresentate anche la “Squadre antincendio boschive” che, dopo la formazione della prima squadra in seno al Gruppo di Villa d’Almè nel 1974, si erano costituite in vari Gruppi raggiungendo un effettivo di 150 uomini con equipaggiamento e attrezzature appropriate.
In quegli anni presero forma anche un apposito ministero e la legge sulla protezione civile.
Altre specialità si aggiunsero man mano: dalle unità cinofile alle squadre alpinistiche
LA COMPOSIZIONE DEL DISPOSITIVO DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE A.N.A. BERGAMO
I Nuclei nei Gruppi Alpini
ADRARA SAN MARTINO
ADRARA SAN ROCCO
ALBANO SANT’ ALESSANDRO
ALBINO
ALMENNO SAN BARTOLOMEO
ALMENNO SAN SALVATORE
AMBIVERE
ARCENE
AZZANO SAN PAOLO
BONATE SOTTO
BOSSICO
BREMBATE
BREMBATE SOPRA
BREMBILLA
CALUSCO D’ADDA
CAROBBIO DEGLI ANGELI/CICOLA
CARVICO
CASAZZA
CELADINA
CERETE
CHIUDUNO
CISANO BERGAMASCO
COLERE
COMENDUNO
COMUN NUOVO
COSTA VOLPINO
CREDARO
CURNO
ENDINE GAIANO
FILAGO
FORESTO SPARSO
GANDOSSO
GORLAGO
GRUMELLO DEL MONTE
LEVATE
MADONE
MEDIA VAL SERIANA
MEDOLAGO
MONASTEROLO
MOZZO
PARZANICA
PEDRENGO
PETOSINO
PIANICO
PONTE SAN PIETRO
PONTIDA
PREDORE
PRESEZZO
RANZANICO
ROVETTA
SARNICO
SERIATE
SONGAVAZZO
SOVERE
TALEGGIO
TAVERNOLA BERGAMASCA
TELGATE
TERNO D’ISOLA
VALLE IMAGNA
VALSERINA
VERDELLINO
VIADANICA
VIGOLO
VILLA D’ADDA
VILLA D’ALME’
VILLONGO
VILMINORE DI SCALVE